In 12 anni in Italia, tra il 2012 e il 2024, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila …
Economia
-
-
Il settore delle costruzioni in Emilia Romagna sconta la fine della stagione dei bonus. Nel 2024 il volume d’affari a …
-
Crescita lieve, meglio parlare di stabilità. Sono al ribasso – rispetto a quanto previsto a ottobre scorso – i risultati …
-
Oltre 16 miliari di euro nei primi 9 mesi del 2024: a tanto valgono le esportazioni dei distretti industriali dell’Emilia-Romagna, …
-
Il 2025 si apre con brutte sorprese per il portafoglio degli emiliano-romagnoli: concittadini che non solo devono vedersela con gli …
-
Il turismo dell’Emilia-Romagna incorona ancora una volta Rimini tra le realtà più importanti della nostra regione. E non è certo …
-
Il Pil in Emilia-Romagna cresce, certo, ma aumentano pure le diseguaglianze. La nostra non è una regione povera, dunque, ma …
-
La crisi morde, l’inflazione pure. Ma per i regali di Natale gli emiliano-romagnoli non si tirano indietro. Stando a quanto …
-
L’Emilia-Romagna resta locomotiva d’Italia ma, dopo il 2023, anche quest’anno si chiude con segnali di forte incertezza. Con la fine …
-
Rimini e Bologna sono tra le città dove l’inflazione si è fatta maggiormente sentire nel carrello della spesa. Nel 2024 …
-
In Emilia-Romagna si vive meglio rispetto al resto d’Italia, ad esempio la distribuzione del reddito vede alle nostre latitudini livelli …
-
Peggiora il quadro congiunturale per l’economia dell’Emilia-Romagna: Unioncamere della regione ha registrato una produzione in calo del 2% e del …
-
Ha aperto i battenti questa mattina alla Fiera di Bologna il Saie, il salone internazionale dell’edilizia: la manifestazione durerà fino …
-
Normative e temi cruciali del settore immobiliare al centro dell’Assemblea Nazionale di Formazione di Confabitare che si è conclusa ieri a …
-
Con un lieve aumento, pari allo 0,2%, delle esportazioni regionali fra aprile e giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, …