Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta da ieri pomeriggio sull’Emilia, da Parma a Bologna. Investito soprattutto il modenese e il reggiano. In provincia di Modena è stato chiuso per alcune ore un tratto di strada provinciale 16 tra Formigine e l’innesto con la strada provinciale 467, a Fiorano, a causa dell’allagamento della strada dovuto alle forti precipitazioni. Sulla strada provinciale 7 invece, tra Concordia e Fossa, un albero è caduto in strada comportando la chiusura al traffico per qualche ora. Chiuso anche il sottopasso sulla strada provinciale 15 a Marzaglia, mentre si segnalano problemi anche sulla strada provinciale 14, nella località Altolà, dove un albero caduto sulla carreggiata stradale limita il transito. Il violento nubifragio “non ha lasciato indenne la campagna” modenese, segnalano da Coldiretti: si registrano soprattutto danni causati dal forte vento in particolare nell’area nord della provincia e nella zona di Formigine, tra capannoni scoperchiati, tettoie sollevate e alberi divelti. Disagi anche nella città di Modena: nessun particolare problema sulla circolazione stradale, a parte rami tirati giù dal vento, ma il Comune segnala che in alcuni edifici pubblici si sono verificate infiltrazioni d’acqua. I servizi sono però tornati operativi già da questa mattina. In via Vedriani un ramo è caduto da un albero sopra un’auto parcheggiata su cui stava salendo il proprietario: l’uomo è stato condotto al pronto soccorso con lievi ferite. Anche l’Ausl è alle prese col maltempo: garantita la prosecuzione dei servizi, però non si escludono disagi per la giornata di oggi. In provincia di Reggio Emilia sono caduti in poco tempo ben 70 millilitri di pioggia sul comprensorio ceramico, creando diverse difficoltà nel comune di Casalgrande. In particolare, in Via Statale ha ceduto una parte della rete fognaria creando allagamenti lungo la strada. A Villalunga ha ceduto la controsoffittatura di un asilo. In via Rio Rocca si sono allagati i garages di due abitazioni, mentre a Veggia è esondato il Canale di Reggio. Infine forti temporali si sono abbattuti anche nel bolognese: l’aeroporto Marconi ha visto dirottati una decina di voli a causa delle importanti precipitazioni che hanno colpito la città e soprattutto la pianura circostante, con allagamenti a San Giovanni in Persiceto e Castelfranco Emilia. A Sasso Marconi preoccupa la frana delle Ganzole: il sindaco Roberto Parmeggiani, via social, invita infatti a fare attenzione, precisando che “all’altezza del canile è attivo un senso unico alternato”.
34
articoli precedenti