Continua la crescita del People Mover, la navetta che collega l’aeroporto Marconi alla stazione di Bologna. Dopo l’inizio in sordina, interruzioni nel servizio e critiche, l’infrastruttura anche nel 2024 ha guadagnato passeggeri. Negli ultimi 3 anni Marconi Express – la società che gestisce il servizio – ha registrato un aumento progressivo di passeggeri: erano 1.454.904 nel 2022, sono stati 1.783.735 lo scorso anno, con una crescita pari al 22,6%. Buone notizie anche sul fronte del funzionamento dell’opera, i primi tempi flagellata da continue interruzioni, a volte per il maltempo, a volte per questioni tecniche: nel 2024 la disponibilità del servizio è risultata superiore al 99%. “È la strada che continueremo a percorrere, rimanendo in costante dialogo con la città e le istituzioni”, sono le parole di Massimiliano Cudia, appena confermato alla presidenza dall’assemblea dei soci di Marconi Express. In accordo con il Comune di Bologna e con Tper, l’anno scorso è stata introdotta l’integrazione urbana di 75 minuti, che permette di utilizzare con il biglietto del People Mover anche i bus urbani. Da quest’anno, invece, in collaborazione con Trenitalia e Trenitalia Tper, è possibile acquistare il biglietto integrato treno-navetta. In futuro, previsto l’acquisto di due nuove navette che avranno maggiore capienza rispetto alle attuali, attraverso un progetto presentato al Ministero delle Infrastrutture.
50
articoli precedenti