Scuola, Maturità 2025: si parte mercoledì

Redazione

Ormai manca poco. Prenderà il via mercoledì la maturità per 35.882 studentesse e studenti in Emilia-Romagna. Si  parte con l’esame di italiano, poi toccherà alla seconda prova, che riguarda le discipline di indirizzo, e infine il colloquio. A fare il punto è l’ufficio scolastico regionale. Per il 2025 si conferma lo stesso impianto dell’anno scorso, con due importanti novità: la prima riguarda i PCTO. Per la prima volta, dopo le deroghe dovute all’emergenza pandemica, viene applicato il requisito di ammissione all’esame riferito al raggiungimento del monte-ore minimo di attività che rientrano in quella che ha preso il posto dell’alternanza scuola-lavoro. La seconda novità riguarda l’educazione civica, vale a dire la valutazione del comportamento: se è inferiore a sei decimi, il consiglio di classe delibera la non ammissione all’esame di Stato; se invece è pari a sei decimi, il consiglio di classe assegna un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell’esame. Confermato infine il “curriculum dello studente”, documento che riporta le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. In Emilia-Romagna le commissioni d’esame saranno in tutto 887, l’anno scorso erano 898. A livello provinciale sono 7.656 i candidati a Bologna, la provincia maggiormente rappresentate. Il numero più elevato di maturandi è ai licei (oltre 16.700), seguono gli istituti tecnici e le scuole professionali.

CONSIGLIATI