LA CAMPAGNA “INSIEME” di HERA E COMUNE DI BOLOGNA

Redazione

Si chiama “insieme” la campagna del Comune di Bologna e di Hera per ridurre il numero di rifiuti abbandonati. Obiettivo stimolare comportamenti virtuosi in tema di raccolta differenziata, pulizia urbana e riuso dei materiali, con eventi ‘swap’ per lo scambio e il riuso dei materiali, totem per scoraggiare gli abbandoni, collaborazioni strategiche per sensibilizzare studenti, turisti, cittadini e commercianti sui comportamenti corretti nella raccolta differenziata, videoclip e spettacoli sul decoro urbano e le buone pratiche. L’obiettivo del progetto, spiega la multiutility, è “una città più bella e pulita, insieme”. La campagna si articola in una serie di iniziative diffuse sul territorio. Tra queste, due ‘Swap party’ dedicati allo scambio di oggetti ancora in buono stato per dar loro nuova vita e diffondere la cultura dell’economia circolare. Il primo sarà sabato 27 settembre in piazza Verdi, insieme a uno sportello informativo Hera e al mezzo itinerante di raccolta dei Raee; il secondo si terrà sabato 25 ottobre in piazza Lucio Dalla, con laboratori dedicati alla riparazione di oggetti. Un’altra iniziativa in campo è quella delle ‘Broken window’ (finestre rotte), totem che da settembre spunteranno nei luoghi simbolici della città con la scritta “Ti piace quello che vedi?”, e che mostrano come sarebbe il luogo se qualcuno abbandonasse dei rifiuti, progettati per scoraggiare comportamenti scorretti. C’è poi la collaborazione con l’Università di Bologna, per promuovere tra gli studenti e il personale dell’Ateneo una cultura della sostenibilità, della raccolta differenziata e del rispetto per gli spazi comuni. Saranno lanciati anche cinque videoclip pensati per i social, che mostrano con tono leggero ma realistico quanto tempo può restare in strada un rifiuto abbandonato.