Rimini Wellness e il ponte del 2 Giugno hanno battezzato ancora una volta l’avvio della stagione balneare in Riviera. Spiagge affollate anche grazie al caldo torrido che sta tenendo in scacco in queste ore l’Italia. E voglia di mare. Un tuffo in acqua rigenerante ma per le tante persone corse a ripararsi sotto all’ombrellone, magari distese su un lettino per catturare i primi raggi di un’estate finalmente decollata, non sono mancate le sorprese. Sui lidi del belpaese quest’anno si registrano rincari mediamente del +2,3% rispetto al 2024 e dell’8% negli ultimi tre anni. A rimarcarlo è l’Osservatorio di Federconsumatori, che ha monitorato i costi dei servizi balneari per la stagione 2025.
In vetta ci sono la Sicilia dove gli aumenti rispetto a dodici mesi fa raggiungono il 6% e la Sardegna che segna un +4%. In Emilia-Romagna il rincaro è del 3%. A Rimini, in particolare, i costi medi di un lettino vanno da un minimo di sette euro a un massimo di nove giornalieri. Per un ombrellone con due lettini si parte da 25 euro fino a 30, mentre un abbonamento stagionale si attesta in un range tra 500 e 1.200 euro, a seconda della posizione dell’ombrellone.
Cresce soprattutto il costo dell’abbonamento giornaliero (lievitato del 3%). Aumenta del 2% il costo per il noleggio di pedalò, sup e canoe, sempre più in voga tra i bagnanti. Non subisce rincari, invece, l’abbonamento stagionale che però registra un calo tra le preferenze dei turisti. “La ristrettezza dei bilanci familiari, anche quest’anno, spinge i cittadini a cercare soluzioni per risparmiare, come ad esempio la fruizione più breve del servizio spiaggia: sono molti – rileva Federconsumatori – i lidi che propongono formule happy hour o mezza giornata, dopo le 14 o solo la mattina pagando fino alla metà dei costi applicati per l’intera giornata. Esistono anche altre strategie e app utilizzate per risparmiare, che consentono di mettere a disposizione di altre persone, per il periodo o le ore nelle quali non si è presenti in spiaggia, le attrezzature a prezzo scontato. È possibile risparmiare anche grazie ai pacchetti all inclusive, che abbinano diversi servizi: spiaggia, pranzo, aperitivo e noleggio canoa o sup, con prezzi che possono variare da 35 a 50 euro”.