Il Comune di Bologna presenta Bologna Verde, il programma complessivo di interventi e azioni per il rinverdimento della città, aggiornato e integrato con la delibera approvata dalla Giunta la settimana scorsa, per aumentare considerevolmente, nel corso del mandato, gli alberi censiti nelle aree di proprietà comunale e le aree desigillate che già in questi mesi vedranno l’intervento di rimozione di cemento e asfalto su oltre 100mila metri quadri tra ex Ravone e ex Casaralta.
Gli interventi previsti comportano: aumento della vegetazione in centro storico, incremento di massa arborea o boschiva sul territorio cittadino, depavimentazione di aree urbane, riqualificazione di spazi verdi, ecc. Particolare attenzione è riservata alle aree caratterizzate da valori critici di fragilità microclimatica.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’operazione “Impronta Verde e Neutralità Climatica” sostenuta dai fondi del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, con un investimento totale di 22.947.827 euro distribuito su 15 interventi strategici in tutta la città.
Il piano prevede una serie articolata di interventi che spaziano dal centro storico alle periferie:
Nel centro storico: rigenerazione verde del Parco della Montagnola (6,4 milioni di euro), interventi diffusi di rinverdimento in centro storico (2 milioni di euro), riqualificazione di Piazzetta Cevenini (900.000 euro)
Nei quartieri: riqualificazione del Villaggio INA di Borgo Panigale (2,2 milioni di euro), Interventi di rinverdimento fuori dal centro storico (1,5 milioni di euro), riqualificazione del Giardino Don Bosco e aree limitrofe (1 milione di euro, importo raddoppiato con l’ultima delibera di Giunta), riqualificazione del Villaggio Due Madonne (1,6 milioni di euro)
Nuove aree verdi: realizzazione di un nuovo parco pubblico e tutela aree verdi di pregio nell’area del comparto Lazzaretto (2,45 milioni di euro), creazione di nuove aree boschive (1,4 milioni di euro)
33
articoli precedenti